
Sistema laser e stampa 3D per preparazione e dosaggio membrane per profumatori auto
Prodotto: | Cerbero |
Categoria: | Automotive |
Periodo: | 2018/2019 |
SBOBINATORE E RIBOBINATORE
Il sistema funziona con uno svolgitore che accetta le bobine vergini in ingresso e, attraverso un riavvolgitore in uscita, è in grado di produrre bobine compatibili con le macchine che successivamente si occupano di dosatura, sigillatura e taglio. Il materiale impiegato è un laminato composto generalmente da carta, alluminio e collanti/sigillanti per permettere un buon "tear-off" e al tempo stesso un corretto rilascio della fragranza. I porta bobine in ingresso e uscita sono motorizzati e sono presenti sistemi di contrappesi e recupero che consentono di tenere il materiale tensionato durante la produzione.
TRASCINAMENTO
Il sistema di trascinamento è affidato ad una serie di pinze elettro-meccaniche disposte in coppia lungo il passaggio della carta nella macchina. Queste pinze agganciano la carta e traslano e, durante le altre fasi di lavorazione, si occupano di tenerla bloccata perché altrimenti, essendo minimamente elastica, si muoverebbe durante il processo di laseratura.
LASER
In funzione del tipo di lavorazione e del disegno scelti, il laser si preoccupa di generare sul laminato le cave dove poi verrà depositata la membrana. La potenza e la velocità sono opportunamente calibrati per andare a rimuovere solo gli strati del laminato necessari al fine di prevenire perdite di liquido e problematiche di "tear-off" nel prodotto finale. Il laser genera anche delle linee e dei centrini di riferimento, che, letti da una telecamera ed elaborati da un sistema di visione, permettono il corretto allineamento della carta laserata con la parte di deposito.
DEPOSITO
Un sistema di movimentazione cartesiano X/Y/Z si occupa di far compiere al gruppo fusori il percorso dedicato e opportunamente caricato come ricetta per riempire con materiale plastico le cave laserate. Il numero di fusori è personalizzabile ed è in funzione delle dimensioni e del tipo di percorso prodotto ma anche dalla produttività richiesta. Il sistema di estrusione viene caricato in ingresso con un filamento specifico della sezione di 1.75 mm avvolto in bobine ed è composto da testine di stampa 3D con camera riscaldante e dei motori trascinatori che spingono il filamento verso l'ugello di uscita.
Interessato a questa soluzione?
Contattaci per scoprire come questa tecnologia può rivoluzionare la tua produzione.