Impianto per rifilo pelli laser automatizzato con sistema di visione basato su rete neurale per l'identificazione dei difetti

Impianto: Trilli
Categoria: Conciario
Periodo: dal 2023
Brevetto: IT202100018161A1
Potenza: 3 x 1000W laser
Area: 3500x3500 mm max
Materiali: Pelle animale
Altro: Caricamento automatico, pallettizzazione materiale in uscita

RIFILO MANUALE

Il processo di rifilo tradizionale coinvolge solitamente fino a tre persone, che lavorano manualmente con taglierine rotative pneumatiche per eliminare i difetti delle pelli dopo la rasatura. Questo metodo presenta diversi svantaggi:

  • arrow_downwardViene impiegata eccessiva forza lavoro.
  • arrow_downwardLa soggettività umana nella valutazione del difetto e la velocità di esecuzione del lavoro richiesta può causare sia eccessive che incomplete rimozioni dei difetti.
  • arrow_downwardI tagli eccessivi aumentano le quantità degli scarti ed i costi.
  • arrow_downwardI difetti non eliminati correttamente possono portare a problematiche e scarti nelle successive fasi di lavorazione.
  • arrow_downwardIl metodo di lavoro prevede superflue e faticose operazioni da parte dei rasatori per mettere a disposizione dei rifilatori la pelle da lavorare.
  • arrow_downwardDopo le operazioni di rifilo di ogni singola pelle il personale deve provvedere anche alla corretta disposizione del materiale lavorato sul bancale.

RIFILO AUTOMATICO

L'adozione di un sistema di rifilo automatico che combina tecnologie di visione avanzata con reti neurali ed un sistema di taglio laser rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai metodi tradizionali. Questa soluzione offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • arrow_upwardLe reti neurali identificano con precisione anche piccoli difetti.
  • arrow_upwardIl taglio laser esegue rifili precisi, minimizzando gli sprechi e garantendo una rimozione uniforme dei difetti.
  • arrow_upwardL'automazione riduce i costi di manodopera, aumenta la velocità e migliora l'efficienza produttiva.
  • arrow_upward Un sistema automatizzato di taglio assicura qualità uniforme e ripetibilità di esecuzione nel tempo.
  • arrow_upward L'ingresso dell'impianto si trova direttamente in linea con la rasatrice consentendo un caricamento agevole da parte degli operatori.
  • arrow_upward Dopo le operazioni di rifilo la pelle lavorata viene prelevata dall'uscita dell'impianto e impilata automaticamente sul bancale.
Analisi immagine

ANALISI IMMAGINE

L'analisi delle immagini ha un ruolo fondamentale nel rilevamento dei difetti delle pelli. Utilizzando tecniche avanzate di visione artificiale, il sistema è in grado di identificare imperfezioni anche microscopiche, garantendo un controllo qualità di altissimo livello.

Scopri le fasi del processo:

RILEVAMENTO DIFETTI

Grazie alle reti neurali è possibile rilevare tutti i difetti presenti nelle pelli dopo la rasatura.
Il sistema è completamente parametrizzato con soglie di rilevamento e di intervento configurabili per ottenere un percorso di taglio laser in linea con le proprie esigenze.

Alcuni esempi:

Analisi immagine

CONFIGURAZIONE

Grazie ad una completa interfaccia di gestione, il software permette di ottimizzare ogni fase del processo, dalla rilevazione e trattamento dei difetti alla creazione di percorsi di taglio laser personalizzati.
Grazie alla completa parametrizzazione è possibile creare ricette specifiche per le tipologie di pelli trattate.

LASER

Il taglio dei difetti della pelle è affidato a 3 laser ElEn Blade RF CO2 dalla potenza ottica di 1000W ciascuno, che prendono in carico il lavoro rispettivamente sulle sezioni destre, sinistre e centrali della pelle da rifilare.
Il software di controllo gestisce dinamicamente i tre tagli, le zone di sovrapposizione dei laser, la simultaneità di taglio nelle tre aree di lavoro e le velocità in gioco.
Qualora le impostazioni di taglio e di avanzamento del banco, rapportate alla quantità di difetti rilevati, non soddisfino in un dato momento i requisiti di taglio al volo, il sistema è in grado di cambiare progressivamente la velocità per adattarsi al carico di lavoro attuale.

Pallettizatore

PALLETTIZATORE

L'impianto, come optional, è dotato di un sistema di pallettizazione delle pelli rifilate in uscita.
Un carrello dotato di una pinza e movimentato su due assi si sincronizza al lavoro effettuato dall'unità centrale per poter prelevare e depositare su pallet il materiale lavorato.
I movimenti di presa e quelli di deposito sono completamente configurabili per gestire al meglio il tipo di piega di presa e quello di deposito sul bancale in funzione delle singole esigenze.